Dinamo è una Comunità Energetica Rinnovabile in forma di Società Cooperativa SpA, costituitasi il 18 gennaio 2024. Si è iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Torino il 30/01/2024, nell'apposita sezione speciale in qualità di start up innovativa, al numero TO - 1332106.
Può operare a livello nazionale, ed è attiva principalmente nella zona Nord del mercato Elettrico Italiano, che include le Regioni Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Dinamo realizza per i propri soci o in proprietà impianti di produzione di Energia Elettrica da fonti rinnovabili, organizzando Comunità Locali per l’autoconsumo collettivo di questa energia.
Dinamo è una Comunità Energetica Rinnovabile nata da un'idea semplice, sostenuta da una normativa di origine europea: mettere insieme persone, aziende e enti del territorio per produrre e consumare energia da fonti rinnovabili.
Dinamo è una vera no profit i cui soci fondatori sono una Fondazione ONLUS e una Società di Mutuo Soccorso insieme ad alcune persone fisiche con competenza nel settore e che hanno fin da subito creduto nel progetto.
Lavoriamo per un futuro energetico più pulito, indipendente e accessibile a tutti!
Vogliamo contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e della temperatura media della terra, prima che sia troppo tardi.
Pensiamo che la produzione e il consumo diffuso che sfrutti al meglio le connessioni di rete già esistenti possa rappresentare una valida e concreta alternativa oggi all'uso dei combustibili fossili e domani al nucleare. La produzione diffusa e in piccoli impianti renderà più sicuro tutto il sistema, creerà nuovi posti di lavoro e minor impatto ambientale.
Dinamo vuole contribuire alla costruzione del WEB energetico.
Cosa facciamo? Realizziamo impianti fotovoltaici, mini eolici e con altre tecnologie per produrre energia pulita da fonti rinnovabili. L'energia prodotta e immessa in rete (non autoconsumata direttamente) è resa disponibile per la comunità e viene condivisa tra i nostri soci. L'energia condivisa è incentivata da fondi statali.
Inoltre, se ci viene richiesto, possiamo dare suggerimenti, progettare o realizzare con fornitori pre selezionati l'efficientamento energetico per ridurre i consumi, le dispersioni, i costi dovuti al trasporto sulle reti di alta tensione. Possiamo verificare, su richiesta e gratuitamente, i contratti di fornitura dei nostri soci e ricercare eventuali offerte più vantaggiose.
Ma non è solo questo! Dinamo significa anche creare nuove opportunità di lavoro, far crescere l'economia locale, migliorare la salute, ridurre l'inquinamento e dare una mano al pianeta a stare meglio.
La prima assemblea dei soci ha eletto un consiglio di amministrazione altamente qualificato e motivato, che dirige la Cooperativa.
La CER Dinamo prevede nel proprio Statuto un modello organizzativo di tipo federativo.
Dinamo organizza i propri soci sul territorio in Comunità Locali di Autoconsumo. Sarà possibile attivare una sezione soci per ogni Area convenzionale (cabina primaria di media bassa tensione), dove saranno presenti impianti produttivi comunitari e la condivisione tra i soci dell'energia prodotta.
Ogni sezione soci potrà avere la propria autonomia nella destinazione di parte degli incentivi riservati ai consumatori, nonchè sperimentare progetti e forme di condivisione innovative.
Intendiamo in questo modo rendere concreto l’obiettivo di coniugare spirito comunitario e partecipazione locale con la necessaria economia di scala che ogni modello economico deve avere.
Grazie alla ripartizione dei costi fissi ed amministrativi su di un numero ampio di soci sarà possibile attivare numerose realtà territoriali locali autonome, le quali potranno godere degli stessi vantaggi delle CER senza però sopportarne le complessità che ne derivano, le incombenze burocratiche e i costi di amministrazione.
Il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) è promosso e incentivato dall’Unione Europea, che gli assegna un ruolo essenziale per la transizione energetica e per realizzare un sistema elettrico nazionale distribuito, con produzione e auto consumo locale.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono anche ritenute una risorsa strategica per affrontare la povertà energetica, diffondere la ricchezza nelle comunità locali e combattere la crisi climatica.
La Cooperativa Dinamo è tra le prime comunità energetiche rinnovabili ad operare secondo la normativa definitiva, che consente alle CER di:
Realizzare o comunque acquisire impianti di produzione da energia rinnovabile di qualunque potenza, incentivandoli sia attraverso bandi (potenza maggiore di 1 MW) sia in tariffa per l’autoconsumo collettivo locale (potenza inferiore a 1 MW).
Operare e condividere tra i propri membri l’energia prodotta a livello di zona di mercato, anche accedendo con procedure semplificate a tutti i servizi del mercato elettrico nazionale, inclusa la vendita al dettaglio dell’energia elettrica.
Fornire ai propri membri servizi di efficienza energetica, di domotica, di ricarica dei veicoli elettrici, oltre a servizi ancillari e di flessibilità.
Svolgere attività di ricerca e sviluppo. Dinamo è una start up innovativa, che si propone di realizzare una struttura organizzativa, gestionale e tecnologica innovativa, per sperimentare il nuovo ruolo da protagonista che le comunità energetiche dovranno giocare nel futuro sistema elettrico distribuito basato sulle energie rinnovabili e sul ruolo attivo dei clienti finali.