Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è una società pubblica italiana, controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia.
Il GSE:
gestisce i meccanismi di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
effettua il ritiro dedicato dell’energia elettrica immessa in rete;
attribuisce le Garanzie di Origine (GO) per certificare la provenienza rinnovabile dell’energia;
monitora e controlla gli impianti incentivati;
fornisce assistenza e informazioni agli operatori del settore e ai cittadini.
Il ritiro dedicato è un servizio con cui il GSE acquista l’energia elettrica immessa in rete da impianti di produzione (anche di piccoli produttori), a condizioni economiche stabilite dall’ARERA. È una modalità semplificata per vendere energia al GSE senza dover stipulare contratti con altri operatori.
Tutti i produttori di energia elettrica che:
dispongono di un impianto connesso alla rete (anche fotovoltaico o eolico);
non hanno già venduto l’energia a un altro trader;
intendono affidare la vendita direttamente al GSE, a condizioni semplificate.
Ritiro dedicato: il GSE compra tutta l’energia immessa in rete.
Scambio sul posto: l’energia immessa in rete viene “scambiata” con quella prelevata in tempi diversi, compensando economicamente i due flussi.
Nel caso delle Comunità Energetiche, non si applica lo scamb
Sì. Il GSE:
gestisce le procedure di qualifica delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
calcola e eroga gli incentivi spettanti alla CER in base alla condivisione dell’energia;
mette a disposizione un Portale CER dedicato per la gestione amministrativa.
Sul sito ufficiale: www.gse.it
All’interno troverai aree tematiche dedicate a:
fotovoltaico, CER, ritiro dedicato;
modulistica;
simulazioni e portali di gestione.
Sì. La CER Dinamo è accreditata presso il GSE e gestisce la condivisione dell’energia prodotta dai propri impianti secondo le regole stabilite dal Gestore. I soci ricevono informazioni trasparenti sulla produzione, sui flussi energetici e sugli incentivi
Si, i produttori devono pagare al GSE per il servizio di ritiro dedicato una tariffa annuale a copertura degli oneri di gestione, verifica e controllo (D.M. 24/12/2014).
Tale tariffa, differenziata per fonte di alimentazione, viene calcolata sulla base della potenza nominale dell'impianto, applicando corrispettivi unitari variabili in funzione degli scaglioni progressivi di potenza, prevedendo un massimale annuo pari a eiro 10.000.
Tutti gli importi indicati sono IVA esclusa, e - in sede di fatturazione - saranno maggiorati con le aliquote IVA.
Per gli impianti fotovoltaici si applicano le seguenti tariffe:
Impianti fino a 3 kW: nessuna tariffa applicata
Impianti maggiori di 3 kW fino a 20 kW: 0,7 €/kW. Per un impianto di 20 kW, la tariffa è 14 €/anno
Impianti maggiori di 20 kW fino a 200 kW: 0,65 €/kW. Per un impianto di 200 kW, la tariffa è 130 €/anno
Impianti maggiori di 200 kW: 0,60 €/kW. Per un impianto di 1 MW, la tariffa è 600 €/anno
Per impianti di grande potenza, la tariffa massima applicata e pari a 10.000 €/anno
Il GSE può applicare al produttore altri costi, relatii ad oneri di sbilanciamento o oneri relativi alla partecipazione al mercato elettrico.
Per maggiori informazioni o aggiornamenti, consultate il sito web del GSE.
Si, le CER
Si, le CER devono pagare al GSE una tariffa annuale a copertura degli oneri di gestione, verifica e controllo sia per il servizio di gestione della pratica PNRR, sia per la gestione delle configurazioni per l'autoconsumo diffuso.
Tutti gli importi indicati sono IVA esclusa, e - in sede di fatturazione - saranno maggiorati con le aliquote IVA.
Ai fini della copertura dei costi GSE, è prevista l’applicazione alle CER di una tariffa annua binomia, composta da:
un corrispettivo fisso, per ogni impianto facente parte della configurazione
un corrispettivo variabile sulla base della potenza del singolo impianto facente parte della configurazione,
Tali corrispettivi sono, per ogni impianto facente parte della configurazione:
Impianto di potenza fino a 3 kW; nessun corrispettivo
Impianto di potenza superiore a 3 kW e fino a 20 kW; 15 €/anno
Impianto di potenza superiore a 20 kW; 15 euro/anno + 1 €/kW/anno per ogni kW aggiuntivo oltre i primi 20 kW.
Quindi, ad esempio,
per impianti da 100 kW il corrispettivo GSE è pari a 95 €/anno
per impianti da 200 kW il corrispettivo GSE è pari a 195 €/anno
per impianti da 500 kW il corrispettivo GSE è pari a 495 €/anno
per impianti da 1000 kW il corrispettivo GSE è pari a 995 €/anno
Ai fini della copertura dei costi GSE, è definita la misura di uno specifico corrispettivo richiesto ai soggetti ammessi al beneficio, con la seguente valorizzazione:
Impianto di potenza fino a 20 kW; 50 €
Impianto di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW; 450 €
Impianto di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW; 1.300 €
Impianto di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.00 kW; 2.300 €
Per le sole richieste di verifica preliminare di ammissibilità si prevede un corrispettivo una tantum di 100 euro.
Per maggiori informazioni o aggiornamenti, consultate il sito web del GSE.