Nell’ambito delle iniziative a regia (il MASE ha il ruolo di regista dell'utilizzo dei fondi), il Soggetto attuatore esterno è quello responsabile dell’avvio, dell’attuazione e della funzionalità del progetto, selezionato nel quadro attuativo di una misura del Piano, finanziato con risorse del PNRR.
L’art. 1, comma 4, lett. o) del Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021 n. 108, indica che i soggetti attuatori sono: “i soggetti pubblici o privati che provvedono alla realizzazione degli interventi previsti dal PNRR”.
Tale soggetto attuatore, definito anche beneficiario, è l'entità responsabile della realizzazione del progetto fotovoltaico. Questo soggetto è responsabile dell'intero ciclo di vita del progetto, dall'avvio alla messa in funzione, fino alla rendicontazione finale al MASE.
Tale soggetto può essere:
La CER stessa, nel caso di un progetti promossi direttamente dalla Comunità Energetica.
Un produttore o cliente finale socio/membro della CER: In alternativa, il soggetto attuatore può essere un produttore o un cliente finale che sia socio o membro della CER, a condizione che possieda i requisiti specificati nelle Regole Operative.
i soggetti attuatori sono responsabili, oltre che della corretta esecuzione dei progetti ammessi a finanziamento e a valere sulle risorse del Piano, delle attività tipiche di gestione dei fondi strutturali, ovvero monitoraggio, rendicontazione, controllo e gestione finanziaria.
Si. La responsabilità dell’attuazione dell’Investimento, o parte di esso, può essere convenzionalmente delegata a un soggetto diverso dal Soggetto attuatore, con l’individuazione di un cosiddetto "Soggetto attuatore delegato".
Quest’ultimo sarà chiamato a realizzare tutte, ovvero talune, attività connesse alla realizzazione dell’intervento PNRR e, pertanto, la delega potrà essere:
Generalizzata, con obbligo per il Soggetto attuatore delegato di espletare tutte le attività necessarie alla realizzazione dell’intervento: rendicontazione, monitoraggio e controllo;
Parziale, con l’assunzione da parte del Soggetto attuatore delegato di solo talune, specifiche, attività e funzioni riconnesse all’intervento.
La rendicontazione, nell'ambito dei progetti finanziati con fondi PNRR, è il processo con cui i Soggetti Attuatori dimostrano al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la corretta gestione delle risorse ricevute e il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto.
Si tratta di un'attività fondamentale per garantire la trasparenza, l'efficacia e la regolarità dell'utilizzo dei fondi PNRR.
Le regole operative per l'accesso, la gestione e la rendicontazione del contributo PNRR per impianti fotovoltaici in comuni con meno di 5.000 abitanti sono dettagliate nel:
Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica 7 dicembre 2023, n. 414 ("Decreto CACER")
Regole operative per l'accesso al servizio per l'autoconsumo diffuso e al contributo PNRR" emanate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). La versione vigente è la seconda pubblicata in data
Linee guida per i Soggetti attuatori - Misure di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per gli interventi del PNRR Italia. La versione vigente è la n. 2.0 del 7 giugno 2024 e in generale le Procedure del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) per gli interventi PNRR di competenza del MASE. Per tutto quanto non espressamente previsto e disciplinato nelle regole operative del GSE, si applicano le “Linee guida per i Soggetti attuatori - Misure di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per gli interventi del PNRR Italia” e le procedure del Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) per gli interventi PNRR di competenza del MASE, pubblicate sul sito istituzionale del Ministero.
Il SI.GE.CO. è il Sistema di Gestione e Controllo del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per le misure PNRR di competenza e relativa manualistica allegata, adottato il 23 gennaio 2023 con decreto n. 16 del Capo Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR., pubblicato sul sito web del Ministero;
Le Linee guida per i Soggetti attuatori sono contenute in un documento allegato al Si.Ge.Co tramite il quale il Ministero fornisce ai Soggetti attuatori di progetti finanziati con fondi PNRR, nell’ambito delle misure assegnate alla sua responsabilità, indicazioni operative finalizzate al rispetto degli impegni che gli stessi sono chiamati ad adempiere in materia di gestione finanziaria, monitoraggio, controllo e rendicontazione dei predetti progetti. Il documento descrittivo del Si.Ge.Co. e le Linee guida per i Soggetti attuatori sono pubblicate sul sito web del Ministero;
Le Linee Guida per i soggetti attuatori costituiscono uno strumento operativo di supporto in relazione alle diverse fasi caratterizzanti la gestione finanziaria, il monitoraggio, la rendicontazione ed il controllo degli interventi PNRR di competenza del MASE e sono consultabili all’interno della pagina dedicata al Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.).
l MASE ha adottato e pubblicato una nuova versione delle Linee Guida per i soggetti attuatori, versione 2.0 del 7 giugno 2024 – Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli interventi PNRR di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE),
Il ReGiS (Registro Nazionale per la gestione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è la piattaforma informatica centrale utilizzata per la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo dei progetti finanziati dal PNRR, inclusi quelli relativi al fotovoltaico in piccoli comuni finanziati dal MASE.
Il REGIS è stato sviluppato dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
È un sistema informatico basato su tecnologia SAP ed è caratterizzato da un'architettura modulare e flessibile.
Gli obiettivi Chiave del Sistema ReGiS sono:
Supporto al Ciclo di Gestione del PNRR: Fornisce a tutte le Amministrazioni e i Soggetti Attuatori coinvolti nel PNRR uno strumento informatico unitario per gestire in modo efficiente ed efficace le diverse fasi dei progetti, dalla pianificazione alla rendicontazione finale
Monitoraggio Costante: Permette di tracciare in tempo reale l'avanzamento fisico, procedurale e finanziario di ciascun progetto, garantendo la trasparenza e la tracciabilità degli interventi
Semplificazione e Standardizzazione: Attraverso la standardizzazione dei processi informatici e la creazione di un database centralizzato, ReGiS mira a semplificare le attività di gestione e controllo del PNRR, riducendo gli oneri amministrativi per tutti i soggetti coinvolti.
Supporto alle Decisioni: I dati raccolti e analizzati da ReGiS forniscono informazioni preziose per supportare i processi decisionali e valutare l'efficacia complessiva del PNRR.
Il Soggetto Attuator, cioè la CER o un suo membro nel caso dei progetti fotovoltaici in piccoli comuni, ha l'obbligo di utilizzare ReGiS per:
Inserire i dati di progetto: Informazioni anagrafiche, localizzazione, cronoprogramma, costi, procedure di aggiudicazione, stato di avanzamento
Trasmettere i rendiconti delle spese: Documentazione dettagliata delle spese sostenute, con indicazione del CUP, CIG (se applicabile), etc.
Monitorare gli indicatori: Aggiornamento periodico degli indicatori di progetto e di quelli comuni previsti dal PNRR1516.
Gestire la documentazione: Caricamento e archiviazione digitale di tutta la documentazione progettuale rilevante1718.
Accesso al Sistema e Profilazione:
L'accesso a ReGiS avviene tramite l'Area RGS (Ragioneria Generale dello Stato) che raggruppa le piattaforme e i servizi della Ragioneria Generale dello Stato.
Per accedere devono essere usate credenziali personali, e ciascun utente ha un profilo specifico con permessi differenziati in base al ruolo e alle responsabilità6. I Soggetti Attuatori devono richiedere al MASE la profilazione dei propri utenti, fornendo i dati anagrafici e il ruolo ricoperto all'interno del progetto.
Possono essere autorizzate le seguenti credenziali:
Le credenziali MEF;
Lo SPID;
La carta nazionale dei servizi (CNS);
La carta di identità cartacea ed elettronica (CIA).
Importanza della Corretta Alimentazione del Sistema:
La corretta e puntuale alimentazione di ReGiS da parte dei Soggetti Attuatori è essenziale per:
Garantire l'erogazione dei fondi: Il MASE, per erogare il saldo del finanziamento, successivo all'eventuale anticipazione iniziale, verifica la correttezza e la completezza dei dati inseriti su ReGiS
Consentire il monitoraggio: Il MASE e gli altri organismi di controllo utilizzano i dati presenti su ReGiS per monitorare il progetto e valutare il raggiungimento degli obiettivi
Supportare le attività di audit: ReGiS rappresenta la fonte principale di informazioni per le attività di audit e controllo da parte degli organismi nazionali ed europei
Il PNRR, a differenza dei programmi di spesa tradizionalmente realizzati nell’ambito di fondi Strutturali di Investimento Europeo, è un programma basato sulle Performance. Definisce, cioè, traguardi qualitativi e quantitativi prefissati da raggiungere a scadenze stringenti.
Il controllo e la rendicontazione riguardano, pertanto, sia gli aspetti necessari ad assicurare il corretto conseguimento dei traguardi e degli obiettivi entro i tempi stabiliti (Milestone e Target), sia, ad assicurare che le spese sostenute per la realizzazione dei progetti del PNRR, siano regolari e conformi alla normativa vigente e congruenti con i risultati raggiunti.
Nel PNRR la rendicontazione persegue un duplice obiettivo:
Verifica del Raggiungimento dei Traguardi: assicurare che le attività di progetto siano state realizzate secondo quanto concordato con l'Unione Europea, rispettando tempi, costi e standard qualitativi. Questo implica la dimostrazione del raggiungimento dei traguardi intermedi (milestone) e degli obiettivi finali (target) definiti nel Piano.
Regolare Utilizzo delle Risorse: dimostrare che le spese sostenute per la realizzazione del progetto siano state effettivamente sostenute, siano regolari, conformi alla normativa vigente (europea e nazionale) e coerenti con i risultati raggiunti.
Il Soggetto Attuatore deve documentare in modo dettagliato tutte le spese sostenute per il progetto.
Questo processo include:
Inserimento delle Spese su ReGiS: Le spese sostenute, o i costi maturati in caso di utilizzo di Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC), devono essere inserite sulla piattaforma ReGiS (Registro Nazionale per la gestione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Elaborazione e Trasmissione del Rendiconto: Il Soggetto Attuatore deve elaborare e trasmettere il Rendiconto di progetto attraverso ReGiS, allegando la documentazione giustificativa, come la Domanda di Rimborso e i documenti contabili (fatture, note di debito, etc.).
Le spese, per essere ammissibili, devono rispettare una serie di criteri (Principi di Ammissibilità: ), tra cui:
Coerenza: Essere coerenti con le finalità del progetto e dell'investimento PNRR.
Tempestività: Essere riferibili al periodo di ammissibilità previsto dal PNRR e dal progetto.
Documentazione: Derivare da atti giuridicamente vincolanti (contratti, convenzioni, etc.) ed essere debitamente comprovate da fatture quietanzate o documenti contabili equivalenti.
Tracciabilità: Rispettare la normativa vigente in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, con particolare attenzione all'obbligo di indicare il Codice Unico di Progetto (CUP) su tutti i documenti giustificativi.
Sostenimento Effettivo: Essere effettivamente sostenute dal Soggetto Attuatore.
Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese sostenute dal soggetto Beneficiario per la realizzazione del progetto. Una spesa per essere considerata ammissibile deve in primo luogo risultare coerente con le finalità previste dall’intervento e rispettare i vincoli definiti secondo la Missione, la Componente e l’Investimento PNRR di riferimento.
Sono ammissibili, ai sensi del decreto, le seguenti spese:
realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (a titolo di esempio: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, etc.);
fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo,
acquisto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;
connessione alla rete elettrica nazionale;
studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari, ivi incluse le spese necessarie alla costituzione delle configurazioni;
progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;
direzioni lavori, sicurezza;
collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto.
Inoltre sussistono i seguenti vincoli:
Le spese di cui agli ultimi quattro punti (alle lettere da 6. a 9.) sono finanziabili in misura non superiore al 10% dell’importo ammesso a finanziamento.
Le spese di cui sopra sono ammissibili nel limite del costo di investimento massimo di riferimento pari a:
1.500 €/kW, per impianti fino a 20 kW;
1.200 €/kW, per impianti di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
1.100 €/kW per impianti di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
1.050 €/kW, per impianti di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW.
Gli impianti di potenza superiore a 1000 kW non sono finanziabili con questo avviso.
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) non è ammissibile alle agevolazioni, salvo il caso in cui non sia recuperabile ai sensi della legislazione sull’IVA.
tutte le spese dovranno essere sostenute dal soggetto beneficiario
dovranno essere comprovate con fatture elettroniche e pagamenti effettuati tramite lo strumento del bonifico bancario o postale
sono ammesse solo le spese quietanziate successivamente alla data di avvio lavori - che a sua volta deve essere successiv alla data di invio della domanda di accesso al contributo PNRR - ed entro la data di entrata in esercizio commerciale dell’impianto e comunque non oltre il 30 giugno 2026;
Le fatture attestanti i costi sostenuti, oltre a riportare gli elementi obbligatori di tracciabilità previsti dalla normativa vigente, devono essere caratterizzate dai seguenti elementi atti a garantire l’esatta riconducibilità delle spese al progetto finanziato:
gli estremi identificativi (partita IVA, CF) del soggetto Beneficiario che effettua il pagamento;
gli estremi identificativi del soggetto che emette la fattura (denominazione sociale, CF o partita IVA, indirizzo, sede, IBAN, etc.);
il codice CUP e, ove applicabile, il codice CIG;
il titolo del progetto ammesso al finanziamento (codice identificativo rilasciato dal Portale informatico GSE);
gli estremi identificativi del contratto a cui la fattura si riferisce;
la dicitura “Progetto finanziato con fondi PNRR – M2.C2.- I1.2 - Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo - Iniziativa Next Generation EU”;
la descrizione della tipologia d’intervento alla quale si riferiscono gli importi (a titolo esemplificativo: progettazione, direzione lavori, collaudi, costi di connessione, acquisto e posa in opera).
I giustificativi dei pagamenti effettuati (ricevute dei bonifici), devono riportare nella causale:
il codice CUP e, ove applicabile, il codice CIG;
il titolo del progetto ammesso al finanziamento (codice identificativo rilasciato dal Portale informatico GSE);
il riferimento al numero e alla data della fattura;
se non già presenti in altro punto della ricevuta del bonifico, la Partita IVA e il codice fiscale del soggetto beneficiario del pagamento.
I documenti giustificativi di spesa devono sempre riportare elementi specifici, tra cui:
Numero e data della fattura;
Riferimento al PNRR (Missione, Componente, Investimento);
Titolo del progetto;
CUP e, se applicabile, CIG;
Estremi del contratto;
Dati del fornitore;
Descrizione del servizio/fornitura/lavori;
Importo (al netto dell'IVA).○
IVA: L'IVA è rendicontabile solo se effettivamente sostenuta e non recuperabile, in base alla normativa nazionale di riferimento.