Una Comunità Energetica è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità o dalla comunità stessa.
In una Comunità Energetica l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Le comunità energetiche sono promosse dalla Direttiva Europea sul Mercato Elettrico, recepita dal Decreto Legislativo 210 del 2021.
Le Comunità Energetiche che condividono esclusivamente energie elettrica rinnovabile sono denominate Comunità Energetiche Rinnovabili o CER e sono soggette ai vincoli ed agli incentivi stabiliti dal Decreto Legislativo 199 del 2021.