Le Regole Operative identificano diverse tipologie di configurazioni ammesse per l'autoconsumo diffuso:
Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile "a distanza" che utilizza la rete di distribuzione: Può accedere al contributo per la valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata (CACV) e, in alcuni casi, alla tariffa incentivante (CACI).
Gruppo di autoconsumatori: Può accedere sia alla tariffa incentivante (CACI) che al contributo per la valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata (CACV). È anche ammissibile ai benefici della misura PNRR.
Comunità Energetica Rinnovabile (CER): Può accedere alla tariffa incentivante (CACI) e al contributo per la valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata (CACV). È inoltre ammissibile ai benefici della misura PNRR.
Gruppo di clienti attivi che agiscono collettivamente: Può accedere esclusivamente al contributo per la valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata (CACV).
Comunità energetica dei cittadini (CEC): Può accedere esclusivamente al contributo per la valorizzazione dell'energia elettrica autoconsumata (CACV).
Autoconsumatore individuale di energia rinnovabile "a distanza" con linea diretta.
Per le configurazioni che accedono alla tariffa incentivante (CACI), gli impianti devono essere alimentati da fonti rinnovabili, avere una potenza massima di 1 MW e essere di nuova costruzione o potenziamento. Le configurazioni ammesse ai benefici PNRR sono specificamente i gruppi di autoconsumatori e le CER, con requisiti aggiuntivi relativi all'ubicazione in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti e tempistiche stringenti per il completamento e l'entrata in esercizio degli impianti.