Il ReGiS (Registro Nazionale per la gestione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è la piattaforma informatica centrale utilizzata per la gestione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo dei progetti finanziati dal PNRR, inclusi quelli relativi al fotovoltaico in piccoli comuni finanziati dal MASE.
Il REGIS è stato sviluppato dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato (RGS) del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
È un sistema informatico basato su tecnologia SAP ed è caratterizzato da un'architettura modulare e flessibile.
Gli obiettivi Chiave del Sistema ReGiS sono:
Supporto al Ciclo di Gestione del PNRR: Fornisce a tutte le Amministrazioni e i Soggetti Attuatori coinvolti nel PNRR uno strumento informatico unitario per gestire in modo efficiente ed efficace le diverse fasi dei progetti, dalla pianificazione alla rendicontazione finale
Monitoraggio Costante: Permette di tracciare in tempo reale l'avanzamento fisico, procedurale e finanziario di ciascun progetto, garantendo la trasparenza e la tracciabilità degli interventi
Semplificazione e Standardizzazione: Attraverso la standardizzazione dei processi informatici e la creazione di un database centralizzato, ReGiS mira a semplificare le attività di gestione e controllo del PNRR, riducendo gli oneri amministrativi per tutti i soggetti coinvolti.
Supporto alle Decisioni: I dati raccolti e analizzati da ReGiS forniscono informazioni preziose per supportare i processi decisionali e valutare l'efficacia complessiva del PNRR.